I gatti sono animali indipendenti e misteriosi ma sanno comunicare benissimo e la loro capacità comunicativa è molto elevata e articolata. Il gatto non comunica esclusivamente con i miagolii ma anche con tutta una serie di suoni che hanno un particolare significato e che in qualche modo possono essere tradotti per essere compresi anche dagli umani.
Quali sono i versi del gatto?
I gatti possiedono un’ampia gamma di vocalizzazioni, che è così articolata rispetto ad altri animali domestici da essere paragonabile a quella degli uccelli. È chiaro che non c’è alcuna evidenza scientifica che un particolare verso del gatto corrisponda a un particolare messaggio, ma gli studiosi di etologia sono stati comunque in grado di interpretare i più semplici, e i più diffusi tra i versi dei gatti. Il classico miagolio, ad esempio, è un verso che i gatti utilizzano esclusivamente quando vogliono entrare in comunicazione con l’uomo. Si rivolgono così ai padroni quando desiderano cibo, coccole, quando desiderano che il padrone faccia qualcosa in particolare, come aprire una porta, fargli spazio sul divano, o semplicemente per far sentire al padrone la propria presenza. Il miagolio ripetuto invece potrebbe essere un modo per comunicare un malessere, un dolore, qualcosa che non va.
Un altro suono che il gatto emette spesso è quello delle fusa, il classico “purrrr” che si accompagna a un momento di relax o di coccole, o di felicità per qualcosa. Ci sono gatti che, ad esempio, fanno le fusa quando mangiano qualcosa che gli piace particolarmente. In generale, però, le fusa sono il modo che il gatto usa per dire che sta bene, che è un bel momento piacevole per lui.
Quando il gatto emette suoni gutturali?
Quando un gatto è impaurito emette dei suoni gutturali profondi e prolungati e in questo modo cerca di farci capire che c’è qualcosa che lo turba o lo impaurisce. Alle volte questi suoni gutturali possono essere simili a un lamento, qualcuno addirittura li paragona ai lamenti dei neonati. Anche in questo caso, quando il gatto emette questo tipo di suoni sta manifestando una qualche forma di disagio o di preoccupazione (territorio, accoppiamento, ecc.). In queste circostanze il micio non vuole essere disturbato perché vive una situazione di stress e malessere. Nel momento dell’accoppiamento invece, questi suoni gutturali possono essere simili a delle vere e proprie urla, che il gatto emette per comunicare questa fase delicata e importante della riproduzione.
Perché il gatto soffia?
Un altro suono che il gatto emette di frequente è quello che viene definito soffio. In genere succede quando il micio si sente molto in pericolo perché crede di poter essere aggredito e si mette sulla difensiva. Se quindi il gatto è in una situazione che lo fa arrabbiare, lo disturba o lo rende insoddisfatto allora tenderà a emettere borbottii, soffi e sibili. In genere il gatto comunica allerta o aggressività con una sorta di verso del gatto simile a un fischio e contemporaneamente drizza le zampe e solleva la pelliccia.