Via Di Porta Medaglia, 21

I gatti vedono al buio?

18 Maggio 2023

Chi ha avuto un gatto in casa avrà sicuramente notato che i gatti vedono bene anche nell’oscurità e sono in grado di muoversi agevolmente anche in condizioni di buio totale. Ma come fanno i gatti a vedere bene al buio? La vista dei gatti funziona in modo diverso rispetto a quella umana infatti gli occhi dei felini sono delle macchine perfette che li aiutano nella caccia notturna e che insieme alla grande capacità di seguire gli odori, li rendono dei predatori perfetti.

Come funziona la vista dei gatti?

Da un punto di vista anatomico, l’occhio umano e felino sono molto simili. In entrambi la retina è costituita da coni e bastoncelli. I coni sono sensibili ai colori e più efficaci in condizioni di luminosità mentre i bastoncelli sono i fotorecettori di bianco e nero e sono estremamente sensibili alla luce. Durante l’evoluzione la retina del gatto si è adattata per fare fronte alla limitazione della luce nelle ore serali triplicando il numero di bastoncelli rispetto all’occhio umano, ed è per questo motivo che i fatti vedono bene anche in condizioni di scarsa luminosità anche se, però, hanno una minore dotazione di coni e quindi non sono molto sensibili alla gamma cromatica. Potremmo dire che i gatti vedono i colori un po’ più freddi rispetto a noi esseri umani e non distinguono il rosso dal verde.

I nervi dell’occhio del gatto, inoltre, sono fittamente connessi con coni e bastoncelli e questo rende il micio estremamente sensibile a qualunque accenno di movimento nel suo ambiente. Il gatto ha inoltre una visione binoculare tra 90° e 130°, con un campo visivo di circa 200°, mentre quello dell’uomo si ferma a 180° però non riescono a vedere cose che si trovano a grande distanza infatti la loro acuità visiva si ferma a tutto quello che sta massimo a 75 cm dalla punta del loro naso. Una caratteristica molto particolare poi, è che i gatti sono in grado di rilevare movimenti molto veloci, fino a 4 millimetri al secondo. Questo li rende molto abili nel notare anche i più piccoli movimenti di prede che si trovano a diversi metri da loro.

I gatti vedono al buio?

Anche se i gatti vedono bene in condizioni di scarsa luminosità, in ogni caso non vedono bene al buio completo. Certamente sono in grado di orientarsi, ma per consentirgli di vedere ci deve essere anche una minima quantità di luce. La loro iride infatti è capace di dilatarsi tantissimo e catturare e amplificare la luce di circa 40-45 volte, migliorando così la visione. Come tutti i carnivori, i gatti possiedono il cosiddetto “tapetum lucidum”, un elemento che riflette la luce della retina come uno specchio (è proprio il tappeto lucido che fa “brillare” gli occhi di cani e gatti nelle foto). Inoltre lo strato extra di cellule riflettenti della retina fa sì che quest’ultima riceva il 50% in più della luce disponibile. Quindi in definitiva, i gatti possono vedere in condizioni che gli umani percepirebbero come di buio totale perché possono utilizzare anche piccole quantità di luce per migliorare la loro visione.

Contattaci

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Ai sensi del Reg. UE 2016/679 dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla privacy.*

Certificazioni

Dove siamo

Exequia Pet - Cremazione Animali

Via di Porta Medaglia, 21, 00134 Roma RM

Centralino Internazionale 24 ore su 24
Telefono: +39 06/26.26.26

Email: info@exequiapet.it

Seguici