Via Di Porta Medaglia, 21

Gastroenterite gatto, sintomi, diagnosi e cura

23 Marzo 2020

La gastroenterite è un’infiammazione dello stomaco e dell’intestino del gatto, può avere origine virale o batterica, può essere scatenata da altre malattie ai reni o al fegato, ma può anche essere causata da una parassitosi, da un cambiamento nell’alimentazione del gatto, dallo stress o dall’ingestione dei boli di pelo.

Gastroenterite gatto, sintomi

I sintomi più evidenti della gastroenterite felina sono il vomito e la diarrea. Il gatto inizia a mostrare inappetenza, rifiuta il cibo e se mangia rimette e le feci diventano liquide e maleodoranti e in alcuni casi possono presentare tracce di sangue o muco. Altri sintomi comuni sono il dolore addominale, che il gatto esprime con la vocalizzazione lamentosa, e poi letargia, abbattimento, calo di peso e disidratazione. Nei casi più gravi il gatto può anche avere la febbre. La gastroenterite può essere di lieve gravità ma in alcuni casi, più gravi, può portare a disidratazione e squilibrio elettrolitico che necessitano di un intervento immediato del veterinario. Se doveste notare uno di questi sintomi e il gatto ha perso la sua vitalità, è necessario consultare subito il medico.

Gastroenterite gatto, diagnosi

Le cause della gastroenterite sono tante e per questo motivo il medico, prima di fare la diagnosi, dovrà considerare vari aspetti. Per la diagnosi possono essere molto utili i test elettrolitici, le analisi del sangue per valutare infiammazioni, infezioni, anemia, i raggi X all’addome per escludere un’ostruzione addominale, test specifici per escludere le infezioni virali, test delle feci per identificare eventuali parassiti fecali che causano la gastroenterite. A seconda della gravità sarà il veterinario a stabilire se il gatto può stare a casa oppure necessita di un ricovero per tenere meglio sotto controllo i sintomi. Qualunque siano le istruzioni del veterinario, è necessario seguirle con cura.

Gastroenterite gatto, cura

Un approccio iniziale può essere quello di somministrare terapie per ridurre i sintomi come la nausea e il vomito e fare delle flebo sottocutanee o per via endovenosa per idratare l’animale. La cosa fondamentale per aiutare il gatto a guarire infatti è cercare di limitare la disidratazione. Se la causa della gastroenterite è batterica, si possono somministrare antibiotici e antidiarroici. In alcuni casi si possono dare al gatto farmaci per limitare l’acidità dello stomaco. Nella maggior parte dei casi inoltre, l’animale deve essere tenuto a digiuno al fine di far “riposare” l’intestino infiammato. Dopo di potrà procedere proponendo al gatto dei cibi semplici, poco elaborati e di facile digestione che lo aiutino ad alimentarsi senza sovraccaricare stomaco e intestino.

Contattaci

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Ai sensi del Reg. UE 2016/679 dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla privacy.*

Certificazioni

Dove siamo

Exequia Pet - Cremazione Animali

Via di Porta Medaglia, 21, 00134 Roma RM

Centralino Internazionale 24 ore su 24
Telefono: +39 06/26.26.26

Email: info@exequiapet.it

Seguici