Via Di Porta Medaglia, 21

Forasacco cane sintomi e rischi per la salute del cane

8 Novembre 2022

Il forasacco è un vero pericolo per la salute del cane. Con questo termine ci si riferisce alle spighette delle graminacee, lunghe da 1 a 3 cm, dal colore giallo-marroncino scuro. È molto comune che siano presenti sul terreno o che volino in aria nel periodo primaverile ed estivo ma non è escluso che si possano incontrare anche in altri periodi dell’anno quando portiamo il cane a fare la sua passeggiata. In alcune regioni italiane si chiamano peru-peru, in altre spighette.

Cosa fanno i forasacchi ai cani

I forasacchi hanno una forma a spiga molto appuntita e a causa di questa loro struttura possono penetrare nella cute del cane, nel naso, nelle orecchie, dentro le zampe, e generano dei tragitti fistolosi all’interno del corpo, provocando sintomi che possono anche diventare gravi a seconda della localizzazione. Se un forasacco riesce ad entrare nel corpo del cane è molto difficile che possa uscire da solo in quanto possiede delle ariste acuminate che impediscono che possa tornare indietro. Alle volte può anche capitare che un forasacco penetri in una determinata parte del corpo e poi vada a finire da un’altra parte. È il caso dei forasacchi polmonari che entrano attraverso la cute, o che provocano la discospondilite nel cane. Ad ogni modo, in generale, le localizzazioni più frequenti sono cute, orecchie, naso, zona interdigitale delle zampe, bocca.

Cosa succede se il cane inala un forasacco?

Se un forasacco viene inalato ed entra nel naso del cane causa starnuti ed epistassi e si potrebbe notare una narice più contratta dell’altra, che è quella dove è entrato il forasacco. La situazione peggiora se il forasacco riesce a migrare verso i bronchi o i polmoni e in quel caso di potrà avere tosse, dispnea ed emottisi. In caso di forasacchi cutanei si forma un nodulo mollo con annesso tragitto fistoloso che può evolvere in ascessi anche di grosse dimensioni. Un forasacco nelle orecchie può provocare scuotimento della testa, grattamento o testa ruotata, fino ad arrivare a condizioni più severe come la vestibolite e la perforazione del timpano. Forasacchi nelle zampe o nella zona interdigitale possono provocare zoppia.

Come togliere un forasacco al cane

Per scoprire dove si trova e togliere un forasacco al cane, a prescindere da dove questo sia localizzato, è indispensabile rivolgersi al veterinario. Se quindi, durante una passeggiata in campagna o nell’erba, il vostro cane all’improvviso comincia a zoppicare, o a starnutire violentemente, a scuotere la testa o a perdere sangue dal naso, recatevi subito dal medico in quanto più si attende e più il corpo estraneo genererà una reazione infiammatoria con aumento dei sintomi correlati.  Inoltre, il forasacco si ancorerà sempre di più alla mucosa e la reazione infiammatoria circostante che si crea, renderà più difficile l’asportazione. Il veterinario potrà togliere il forasacco utilizzando i suoi strumenti e, nei casi più seri, potrebbe essere necessaria la sedazione dell’animale.

Come prevenire gli incidenti con i forasacchi

È sempre buona norma di prevenzione evitare di portare il cane a passeggiare in prati dove si nota la presenza di molte spighette di graminacee. Durante la passeggiata controllate sempre gli atteggiamenti dei cani, come ad esempio un cambio repentino o una difficoltà di andatura. Altro accorgimento da seguire è controllare il mantello e la cute del cane dopo la passeggiata, in modo che se qualche forasacco è rimasto incastrato nel pelo sia eliminato prima che diventi pericoloso penetrando nella cute.

Contattaci

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Ai sensi del Reg. UE 2016/679 dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla privacy.*

Certificazioni

Dove siamo

Exequia Pet - Cremazione Animali

Via di Porta Medaglia, 21, 00134 Roma RM

Centralino Internazionale 24 ore su 24
Telefono: +39 06/26.26.26

Email: info@exequiapet.it

Seguici