Spesso i padroni si preoccupano di capire quanta acqua deve bere un cane e soprattutto se beve abbastanza. Non esiste una regola precisa e neanche una quantità esatta ma molto dipende dalla grandezza, dal peso e dalla taglia, del cane e in una piccola misura anche dalla stagione e dalla sua alimentazione. La quantità media di acqua che un cane dovrebbe bere è di un grammo per chilo corporeo però cani molto grandi, che pesano molto, hanno bisogno di bere di più e ovviamente in estate, se c’è molto caldo, il cane potrebbe avere bisogno di bere un po’ di più.
Non è del tutto vero che il cane anziano deve bere molto. Un cane anziano infatti deve bere la stessa quantità di acqua di un cane più giovane, considerando anche che i reni fanno più fatica a lavorare e quindi non devono essere sovraccaricati. L’unica cosa a cui fare attenzione è il fatto che il cane anziano tende a sentire di meno lo stimolo della sete, per questo motivo è fondamentale essere certi che l’animale abbia sempre una ciotola di acqua fresca a disposizione dalla quale dissetarsi.
Bere molto o bere troppo poco? Entrambe le condizioni sono da tenere sotto controllo. Se un cane beve troppo poco potrebbe soffrire di disidratazione, se invece doveste notare che beve tanto contattate subito il veterinario perché potrebbe essere sopraggiunto un problema ai reni.
Riuscire a capire esattamente quanta acqua beve il nostro cane anziano può non essere semplice. Per essere certi che il vostro cane beva adeguatamente potete acquistare dei dispenser di acqua dosati, nei quali si vede la quantità di acqua che avete inserito, e quindi la quantità che il vostro cane ha effettivamente bevuto, in modo da sapere sempre se il vostro cane anziano sta bevendo troppo o troppo poco.