I cani hanno un modo di comunicare molto espansivo e sono tra gli animali che, con i loro gesti e comportamenti, riescono meglio a instaurare una relazione con gli umani che li accudiscono. Abbaiare per un cane è uno dei modi che ha per comunicare ai suoi simili o all’uomo, ma anche per manifestare emozioni e sensazioni, come la paura o la gioia. Se all’improvviso un cane smette di abbaiare, o se non ha mai abbaiato, è sicuramente il caso di indagare meglio con il veterinario per capire quale potrebbe essere il problema.
Cane che non abbaia: cause
Innanzitutto occorre ricordare che se un cane non abbaia non è detto che debba avere un problema di salute. Ogni cane infatti ha la sua indole e il suo temperamento e ci sono cani che, per natura e per genetica, abbaiano pochissimo, quasi mai. Non c’è niente di strano in questo, fa parte della loro natura e del loro carattere e anzi, questo potrebbe addirittura essere un vantaggio in quanto i cani dal comportamento pacato possono condurre una vita più serena in appartamento.
Se però sospettate che ci sia qualcosa di anomalo, la prima cosa da fare quando si nota un comportamento anomalo nel cane è cercare di capire se non ha qualche problema di salute. Se il cane non riesce ad emettere suoni e all’improvviso smette di abbaiare, potrebbe ad esempio avere un problema di qualche tipo alle corde vocali. Anche una banale laringite può provocare afonia, così come una ferita o una qualsiasi infiammazione della trachea o delle vie respiratorie superiori può essere talmente fastidiosa da impedire del tutto al cane di emettere suoni.
L’uso del guinzaglio potrebbe essere un altro fattore che causa infiammazione della gola, della laringe, delle corde vocali, specialmente se il cane ha la cattiva abitudine di strattonare molto quando indossa il guinzaglio. In questo caso sarebbe meglio fargli indossare la pettorina e consultare il veterinario se la condizione di salute generale dell’animale vi dà pensiero.
Alcuni proprietari che adottano cani adulti si preoccupano perché questi ultimi non abbaiano. In questo caso occorre ricordare che i cani adulti potrebbero aver avuto anni difficili. Magari hanno subito maltrattamenti o abusi e quindi sono diffidenti e impauriti. Per i casi gravi ci si può rivolgere agli esperti di comportamento canino ma in tutti gli altri casi è sufficiente prendersi cura del cane e dimostrargli affetto, e piano piano anche lui inizierà a fidarsi di voi e ad abbaiare.
Cane cucciolo che non abbaia: perché
A volte sono i cuccioli a non abbaiare e in questo caso la cosa impensierisce ancora di più i padroni, perché i cuccioli sani e in buone condizioni psicologiche generalmente abbaiano più spesso dei cani adulti. Se un cane cucciolo non abbaia è buona cosa portarlo dal veterinario per controllare il suo stato di salute generale. Poi, se non abbaia, occorrerà verificare che il suo apparato fonatorio sia a posto, che non abbia subito ad esempio un trauma o un intervento chirurgico. Se invece si tratta di un cucciolo che avete appena accolto in casa, il suo silenzio potrebbe essere dovuto alla diffidenza iniziale che i cagnolini possono avere all’inizio. Dovrete iniziare ad instaurare una relazione, il cucciolo dovrà cominciare a fidarsi di te e soltanto allora inizierà ad esprimersi anche abbaiando.