EXEQUIA PET
Notizie a 4 Zampe

IL NOSTRO BLOG SUL MONDO DEI PET

Per chi ama gli animali, un cucciolo è il regalo più bello che si possa ricevere. Ed è ancora più bello se si tratta di un gattino randagio, o se il cagnolino, ad esempio, si trovava in un ricovero per animali ed è stato adottato per garantirgli un tetto sulla testa, del cibo e tanto amore. Sebbene siano molti gli appassionati di animali che acquisterebbero solo animali di razza e con il pedigree, chi ama gli animali sa che il vero gesto di amore è prendersi cura di un animale che ha bisogno di cure e di una casa, e che altrimenti sarebbe destinato ad una vita da randagio. Moltissime associazioni sul territorio nazionale si occupano di dare in adozione i gattini e i cagnolini più sfortunati ma occorre sempre ricordare alcune cose fondamentali.

Innanzitutto adottare un animale, cane o gatto che sia, significa dedicare parte della propria casa, del proprio tempo e delle proprie risorse economiche al nuovo arrivato. Significa prendersene cura anche quando arrivano le vacanze estive e anche quando dovesse ammalarsi. È una grande responsabilità ed è per questo motivo che non bisognerebbe mai regalare cuccioli sull’onda di un impulso emotivo, specialmente se si è consapevoli di avere uno stile di vita incompatibile con la presenza di un animale.

Come adottare un cucciolo

Sul territorio nazionale esistono numerose associazioni che si occupano di recuperare i gattini e i cagnolini randagi, malati, denutriti o comunque in difficoltà, e di accudirli fino al momento di affidarli a un umano che possa prendersene cura. Si tratta di associazioni di volontari, senza scopo di lucro, che sono disponibili anche a recapitare l’animale al nuovo proprietario. Se avete intenzione di affidarvi ad un’associazione, fate prima le opportune ricerche per essere certi che sia un’associazione affidabile e soprattutto non date soldi a nessuno, a meno che non si tratti di una donazione volontaria per sostenere il lavoro dei volontari.

I comuni italiani hanno anche canili e gattili dove si possono trovare animali recuperati dalle strade. Chi volesse, può rivolgersi alle strutture della sua città per cercare un animale a cui dare una casa. Per adottare un cucciolo, o un animale adulto, occorre essere maggiorenni e consegnare un documento di identità valido. Alcuni canili offrono la possibilità di provare la nuova convivenza con un periodo di pre-affido durante il quale si può decidere di restituire il cane al canile in caso si avessero problemi irrisolvibili. Durante questo periodo, si potrebbero ricevere controlli domiciliari per verificare le condizioni del cane e valutare il rapporto con il nuovo padrone.

Ho preso un cane, ma non lo voglio più

La decisione di adottare un animale dovrebbe essere irrevocabile, ma possono comunque verificarsi situazioni nelle quali si è costretti a rinunciare al possesso dell’animale. In questo caso, le cose da fare sono due: cercare subito privatamente qualcuno che sia disposto ad adottare il cane e a prendersene cura, oppure in extremis rivolgersi al canile della propria città. Per portare il cane al canile municipale serve una documentazione apposita e occorre firmare una dichiarazione di oggettiva difficoltà a mantenere il cucciolo. Poi, l’Ufficio Ambiente potrebbe richiedere ulteriore documentazione o l’intervento dell’Ordine dei Medici Veterinari, oltre al pagamento di una tassa per la rinuncia alla proprietà del cane.

Avete mai sognato un gatto o un gattino? I felini sono animali misteriosi, affascinanti, legati anche a credenze religiose o spirituali come quelle degli antichi egizi che li consideravano animali sacri, oppure come le credenze medievali, periodo in cui i gatti furono considerati addirittura animali satanici legati ai riti delle streghe, delle quali erano considerati amici.

Quando arriva un gatto in casa, entra a tutti gli effetti un nuovo membro della famiglia al quale bisogna dare cure, affetto e ovviamente anche un nome. Scegliere un nome per gli animali domestici in alcuni casi può essere molto facile: c’è chi si fa guidare dalle loro caratteristiche fisiche o caratteriali, chi sceglie un nome simpatico, chi si ispira alla letteratura, alla musica o più in generale alla sua fantasia. È sempre bene ricordare che il nome da attribuire a un animale domestico dovrebbe essere abbastanza breve, con un suono facilmente distinguibile rispetto alle parole del linguaggio comune per consentire all’animale di comprendere senza confusione quando lo si sta chiamando. I gatti, a differenza dei cani, sono più autonomi e indipendenti dunque non preoccupatevi se quando li chiamate non rispondono, o sembra non ascoltino. Fa parte della loro natura. Se poi volete una mano a trovare un nome per il vostro micio qui trovate qualche suggerimento.

Articoli Più letti

Le zampe posteriori del tuo cane cedono: ecco cosa fare

11 Febbraio 2019

La salute di un cane si può valutare anche dalla facilità con la quale compie...

Alcune frasi da dedicare ad un cane morto

06 Marzo 2018

Un cane che muore ci lascia un enorme vuoto. La presenza degli animali in casa...

Qual è il significato di sognare tanti cani

15 Luglio 2019

Sognare tanti cani è un buon presagio. Il cane è simbolo di amicizia e di...

Quali sono le razze dei cani nel cartone animato Lilli e il Vagabondo?

14 Gennaio 2019

Il cartone animato Lilli e il Vagabondo è uno dei classici Disney più famosi e...

Cani anallergici, 15 razze per chi soffre di allergie

19 Maggio 2020

Come per i gatti, anche l’allergia ai cani è molto diffusa in Italia. Infatti sebbene...

Cosa fare quando muore un cane con microchip?

06 Novembre 2018

Tutti i proprietari di cani hanno l’obbligo di inserire un microchip sotto la pelle dell’animale....

DOVE SIAMO

Contattaci

Centralino Internazionale 24 ore su 24
Tel.: +39 06/26.26.26

Copyright 2017 Taffo srl -Via Urbana 86 – Roma - P.Iva 10225651008.
Web Marketing Agency: Ndv Comunicazione
Privacy Policy Cookie Policy