La processionaria è un lepidottero, un insetto distruttivo che attacca tutti gli alberi che fanno parte della famiglia del Pino. Il suo nome deriva dal fatto che le larve di processionaria si spostano in fila indiana, in una vera e propria processione che può raggiungere alcuni metri di lunghezza. I peli di questi insetti sono fortemente urticanti e se un uomo, ma anche un cane, un gatto o qualsiasi altro animale, viene in contatto con tali peli sviluppa una forte reazione infiammatoria, che è particolarmente grave se l’animale lecca i bruchi. Un’altra fonte di pericolo possono essere le larve che possono accidentalmente cadere dagli alberi di pino, di cedro o querce. La processionaria è molto pericolosa solo nella forma larvale, quando l’insetto ha ancora la struttura del bruco. Da adulte invece le processionarie sono falene, innocue, che vivono pochi giorni anche se possono emettere un liquido irritante se vengono disturbate.