EXEQUIA PET
Notizie a 4 Zampe

IL NOSTRO BLOG SUL MONDO DEI PET

La processionaria è un lepidottero, un insetto distruttivo che attacca tutti gli alberi che fanno parte della famiglia del Pino. Il suo nome deriva dal fatto che le larve di processionaria si spostano in fila indiana, in una vera e propria processione che può raggiungere alcuni metri di lunghezza. I peli di questi insetti sono fortemente urticanti e se un uomo, ma anche un cane, un gatto o qualsiasi altro animale, viene in contatto con tali peli sviluppa una forte reazione infiammatoria, che è particolarmente grave se l’animale lecca i bruchi. Un’altra fonte di pericolo possono essere le larve che possono accidentalmente cadere dagli alberi di pino, di cedro o querce. La processionaria è molto pericolosa solo nella forma larvale, quando l’insetto ha ancora la struttura del bruco. Da adulte invece le processionarie sono falene, innocue, che vivono pochi giorni anche se possono emettere un liquido irritante se vengono disturbate.

Accogliere in casa un gatto neonato può essere una grande sfida. Se il gattino è nato in casa e ha la sua mamma, le cose sono relativamente più semplici. La mamma infatti, a meno che non vi siano particolari problemi, si prende cura della sua prole e nutre i gattini con il suo latte. Le cose invece si fanno più complicate nel caso in cui si trovi un gattino trovatello, magari soccorso per strada e che ha perso la mamma. In questo caso sono tante le cose che bisogna sapere, e cerchiamo di spiegarvi le più importanti.

La gravidanza nei gatti non sterilizzati è un fenomeno molto comune in quanto i gatti sono animali dalla elevata capacità riproduttiva. Le gatte vanno in calore diverse volte all’anno e durante questo periodo, che mediamente dura sette giorni, la femmina può accettare di essere avvicinata da più gatti e addirittura potrebbe essere fecondata più volte, infatti non è raro che i cuccioli di una stessa gestazione siano di padri diversi. Anche per questo motivo è importante procedere alla sterilizzazione dei gatti domestici e provvedere, a livello collettivo, a delle politiche di sterilizzazione dei randagi. 

Articoli Più letti

Le zampe posteriori del tuo cane cedono: ecco cosa fare

11 Febbraio 2019

La salute di un cane si può valutare anche dalla facilità con la quale compie...

Alcune frasi da dedicare ad un cane morto

06 Marzo 2018

Un cane che muore ci lascia un enorme vuoto. La presenza degli animali in casa...

Qual è il significato di sognare tanti cani

15 Luglio 2019

Sognare tanti cani è un buon presagio. Il cane è simbolo di amicizia e di...

Quali sono le razze dei cani nel cartone animato Lilli e il Vagabondo?

14 Gennaio 2019

Il cartone animato Lilli e il Vagabondo è uno dei classici Disney più famosi e...

Cani anallergici, 15 razze per chi soffre di allergie

19 Maggio 2020

Come per i gatti, anche l’allergia ai cani è molto diffusa in Italia. Infatti sebbene...

Cosa fare quando muore un cane con microchip?

06 Novembre 2018

Tutti i proprietari di cani hanno l’obbligo di inserire un microchip sotto la pelle dell’animale....

DOVE SIAMO

Contattaci

Centralino Internazionale 24 ore su 24
Tel.: +39 06/26.26.26

Copyright 2017 Taffo srl -Via Urbana 86 – Roma - P.Iva 10225651008.
Web Marketing Agency: Ndv Comunicazione
Privacy Policy Cookie Policy