EXEQUIA PET
Notizie a 4 Zampe

IL NOSTRO BLOG SUL MONDO DEI PET

La lingua dei cani generalmente ha una colorazione rosa, più o meno scura, ma alcune razze di cani hanno la caratteristica particolare di avere la lingua di colore blu e per questo sono molto riconoscibili. Questa peculiarità è probabilmente dovuta a una mutazione genetica che determina una concentrazione di pigmenti scuri sulla lingua, c’è anche chi crede che queste razze abbiano la lingua scura in quanto soffrono di una carenza di tirosina. Cani come lo Shar Pei, il Chow Chow o il Pastore tedesco hanno la lingua blu per loro caratteristica anatomica naturale, quindi questa condizione non deve preoccupare o allarmare.

Il gatto è un animale che da sempre è il centro di tradizioni, credenze superstiziose e scaramanzia. Talvolta è portatore di significati positivi, altre di sfortuna come nel caso del gatto nero. Gli antichi egizi consideravano il gatto un animale sacro mentre nel Medioevo il gatto era associato al demonio ed era considerato l’animale prediletto dalle streghe. Probabilmente è il suo carattere sfuggente, la sua indole indipendente e la sua determinazione a rendere questo animale così accattivante per tutte le culture del mondo.

Accogliere un animale in casa significa prendersi un impegno importante, sia che si tratti di un cucciolo di gatto sia che si tratti di un gatto adulto. Avere un gatto in casa, ma in generale qualunque animale, comporta dedicargli cure, tempo, coccole e quindi anche impegno e denaro. Anche per questo motivo bisognerebbe riflettere bene prima di adottare un animale.

Cosa fare quando arriva un gattino in casa

Quando arriva un gattino in casa per la prima volta bisogna preparare tutto prima ancora che l’animale varchi la porta. Questo significa che tutti i membri della famiglia dovranno essere preparati a gestire l’animale per i primi giorni facendo particolare attenzione al suo ambientamento. Occorrerà acquistare una cuccia e una lettiera, insieme al terriccio specifico, cibo per il gattino e una ciotola per l’acqua. In inverno potrebbe essere utile una piccola coperta. Molto utile è anche il tiragraffi per evitare che il micio tenti di affilarsi le unghie sui mobili di casa. Se in casa c’è un altro animale, o altri gatti, potrebbe essere necessario parlare con il veterinario qualche giorno prima dell’ingresso del nuovo arrivato. Per abituare gli altri animali di casa potrebbe servire utilizzare gli appositi ferormoni felini da diffondere nell’ambiente. Se invece in casa ci fossero altri cani, assicuratevi che siano caratterialmente predisposti alla convivenza con i gatti.  Potrebbe essere utile anche mettere in sicurezza l’ambiente, eliminando possibili pericoli o rendendo gli angoli pericolosi inaccessibili al gatto. Il pericolo può essere rappresentato da piante potenzialmente tossiche, fili della corrente, oggetti piccoli che potrebbe ingoiare, buchi, ma anche balconi e finestre. I gatti infatti hanno l’abitudine di arrampicarsi e quindi i balconi vanno messi in sicurezza con apposite reti.

 Primo giorno del gatto in casa: consigli

Il gattino ha fatto il suo ingresso in casa nel trasportino. Adesso è il momento di farlo ambientare nella sua nuova casa. Per aiutarlo puoi posizionare il trasportino nella stanza dove staranno tutti gli accessori a lui dedicati. Aiutalo ad esplorare l’ambiente piano piano, una stanza dopo l’altra, in modo che possa sentirsi sicuro di esplorare poi tutto il resto della casa in autonomia. Nei limiti del possibile, evita rumori forti che possano spaventare il micio. Se il micio è molto timoroso potrebbe infilarsi sotto un mobile e restare lì, anche per qualche giorno uscendo solo la notte quando tutti sono a dormire. In questo caso non occorre forzare il micio ad uscire per evitare di stressarlo di più, piuttosto è utile lasciare la ciotola del cibo e dell’acqua vicina e, quando possibile, sedersi a 1-2 metri di distanza da lui dandogli le spalle e facendo qualche attività tranquilla. Piano piano il micio si abituerà alla presenza del suo padrone che non vedrà più come un pericolo e si avvicinerà sempre di più fino, fino a farsi toccare e coccolare. L’importante è che sia il gatto a fare la prima mossa quando si sentirà pronto.

Prima notte del gatto in casa, cosa fare

Se avete accolto in casa un gattino molto piccolo è più sicuro che stia in una stanza chiusa di notte. Potete lasciarli anche dentro il trasportino o in uno scatolone alto e capiente dove posizionare la sua copertina, la ciotola col cibo e la lettiera. Proteggere i cuccioli è importante per evitare che nottetempo vadano a cacciarsi nei guai, nascondendosi in posti pericolosi. Potrebbero anche essere pestati accidentalmente al buio o potrebbero addormentarsi sul pavimento freddo, rischiando di andare in ipotermia.

Articoli Più letti

Le zampe posteriori del tuo cane cedono: ecco cosa fare

11 Febbraio 2019

La salute di un cane si può valutare anche dalla facilità con la quale compie...

Alcune frasi da dedicare ad un cane morto

06 Marzo 2018

Un cane che muore ci lascia un enorme vuoto. La presenza degli animali in casa...

Qual è il significato di sognare tanti cani

15 Luglio 2019

Sognare tanti cani è un buon presagio. Il cane è simbolo di amicizia e di...

Quali sono le razze dei cani nel cartone animato Lilli e il Vagabondo?

14 Gennaio 2019

Il cartone animato Lilli e il Vagabondo è uno dei classici Disney più famosi e...

Cani anallergici, 15 razze per chi soffre di allergie

19 Maggio 2020

Come per i gatti, anche l’allergia ai cani è molto diffusa in Italia. Infatti sebbene...

Cosa fare quando muore un cane con microchip?

06 Novembre 2018

Tutti i proprietari di cani hanno l’obbligo di inserire un microchip sotto la pelle dell’animale....

DOVE SIAMO

Contattaci

Centralino Internazionale 24 ore su 24
Tel.: +39 06/26.26.26

Copyright 2017 Taffo srl -Via Urbana 86 – Roma - P.Iva 10225651008.
Web Marketing Agency: Ndv Comunicazione
Privacy Policy Cookie Policy