L’ulcera corneale è lesione della cornea del gatto. Con il termine di ulcera corneale si indica una ferita profonda dell’epitelio corneale che coinvolge anche lo stroma sottostante. Si parla invece di erosione corneale quando l’alterazione dell’epitelio corneale è più superficiale e non coinvolge le strutture corneali sottostanti. La differenza tra le due condizioni è evidente: l’erosione corneale è molto meno grave e tende a guarire in poco tempo con le cure giuste, l’ulcera corneale invece, specie se è molto grave o profonda, può portare alla perforazione dell’occhio e compromettere anche la visione dell’animale.
Cause dell’ulcera corneale del gatto
La cornea è la struttura trasparente dell’occhio costituita da diversi strati. Negli animali è protetta da tre palpebre, infatti i gatti oltre alle due palpebre esterne (superiore e inferiore), hanno una terza palpebra accessoria, che ha la funzione di distribuire meglio le lacrime sulla cornea e fornire idratazione e protezione aggiuntiva all’occhio. Un sottile strato di lacrime, detto film pre-corneale, mantiene la cornea idratata e la nutre e fin quando la cornea è idratata e trasparente la luce può raggiungere la retina e quindi consentire il meccanismo della visione. Le lesioni corneali dunque alterano questa condizione fisiologica di trasparenza e idratazione e possono compromettere la visione.
Le ulcere corneali, da non confondersi con l’uveite felina, possono essere causate da inadeguata protezione della cornea o dall’esposizione della cornea a processi irritativi o infiammazioni frequenti, anche le alterazioni del film pre-corneale o le alterazioni delle palpebre possono aumentare la probabilità di lesioni importanti della cornea che sono causate da una protezione inadeguata. Il film pre-corneale può alterarsi per composizione oppure può diminuire in quantità e tutte queste anomalie espongono la cornea alla possibilità di opacizzarsi o di sviluppare lesioni. Le alterazioni anatomiche delle palpebre possono irritare o creare delle lesioni alla cornea per frizione meccanica; inoltre le lesioni corneali possono essere causate da traumi oculari, dalla presenza di corpi estranei, da malattie virali e batteriche. Anche la cheratite può causare lesioni alla cornea. Se l’occhio del nostro gatto è chiuso e lacrimoso, o manifesta altri sintomi che non sono nella norma è importante rivolgersi subito al proprio veterinario di fiducia che, dopo aver effettuato un’attenta visita, potrà fare una diagnosi e dare una terapia.
Cura dell’ulcera corneale del gatto
In caso di ulcera corneale, il medico potrà prescrivere l’applicazione di farmaci topici per una terapia conservativa, ma nei casi più gravi potrebbe essere necessario un intervento chirurgico. La terapia conservativa è utile per lo più nei casi di ulcere superficiali o ulcere che coinvolgono solamente la porzione più esterna dello stroma corneale. Le ulcere più profonde invece richiedono un trattamento chirurgico di riparazione della cornea. Grazie a questo intervento, nell’arco di un mese circa, in corrispondenza della lesione corneale si forma una cicatrice di aspetto nebuloso, che in pochi mesi riacquista di nuovo la sua trasparenza. L’intervento dunque consente una perfetta riparazione della superficie oculare con il conseguente ripristino della funzionalità visiva.