Anche i gatti possono ammalarsi di tumore. Il cancro negli animali come i gatti non sempre è facile da diagnosticare perché si presenta con una varietà di sintomi che si possono associare anche a malattie meno gravi. Il cancro però rappresenta una delle cause primarie di morte tra i felini e riconoscere i sintomi può essere fondamentale per fare una diagnosi precoce che, in molti casi, può salvare la vita del nostro pet. Jake Zaidel dell’American Veterinary Medical Association, in un’intervista al Reader’s Digest, ha spiegato quali sono i 10 sintomi del tumore del gatto a cui prestare più attenzione.
1. Dolore e malessere
Se notate che il vostro gatto perde energia, se lo vedete sofferente o se piange e si lamenta quando lo prendete in braccio o quando toccate un’area del suo corpo, portatelo subito dal medico per valutare le motivazioni di questo stato.
2. Sangue dal naso
Il sangue dal naso non è un sintomo normale ma è sempre un importante segnale di allarme. A meno che non siate sicuri che il gatto si sia ferito, in tutti gli altri casi, quando il naso del gatto sanguina è necessario fare un controllo dal veterinario.
3. Dimagrimento o aumento di peso
Qualunque variazione nello stato di salute dell’animale può essere una spia che qualcosa non va. Se il gatto si rifiuta di mangiare e dimagrisce anche se mangia regolarmente potrebbe avere un tumore gastrointestinale.
4. Cambiamenti nella bocca e nei denti
È necessario prestare molta attenzione alla cura del cavo orale del gatto. Se notate sanguinamenti anomali delle gengive, infiammazioni o masse che sono spuntate in bocca, contattate subito il medico perché i tumori del cavo orale sono molto comuni nei felini.
5. Anomalie nella pelle
Se accarezzando il gatto, o mentre lo spazzolate, notate grumi sotto pelle, bozzi o rigonfiamenti anomali questi potrebbero essere una spia del cancro. Anche graffi, lesioni che non guariscono e problemi al pelo, possono essere segnali di tumori alla pelle.
6. Convulsioni
Le convulsioni che si verificano con schiuma alla bocca possono essere un segnale di tumore al cervello. Questo tipo di tumore si può presentare anche con un cambiamento repentino del comportamento dell’animale, che potrebbe diventare all’improvviso più rabbioso e aggressivo.
7. Problemi intestinali
Controllate sempre la lettiera, la consistenza delle feci e il colore perché fatti come il sangue nelle feci o nelle urine possono essere segnali di tumore. Anche il vomito ripetuto e la dissenteria continua sono sintomi da non sottovalutare.
8. Secrezioni
Le secrezioni da naso e occhi devono destare preoccupazione perché possono essere un sintomo di tumori facciali o di un possibile cancro all’occhio.
9. Zoppia improvvisa
Se il gatto all’improvviso inizia a zoppicare è il caso di fare un immediato controllo. Potrebbe essere sintomo di un tumore al tessuto osseo che causa molto dolore.
10. Difficoltà respiratorie
I tumori non sempre sono visibili. Possono crescere ad esempio all’interno del torace dei gatti causando delle notevoli difficoltà di respirazione. Se notate che il gatto rantola o ansima, o comunque fa fatica a respirare, portatelo subito dal veterinario per un controllo.