Avete mai sognato un gatto o un gattino? I felini sono animali misteriosi, affascinanti, legati anche a credenze religiose o spirituali come quelle degli antichi egizi che li consideravano animali sacri, oppure come le credenze medievali, periodo in cui i gatti furono considerati addirittura animali satanici legati ai riti delle streghe, delle quali erano considerati amici.
Cosa significa il gatto nei sogni?
Sognare un gatto può avere significati diversi, sia positivi che negativi. Secondo lo psicanalista tedesco Freud il gatto nei sogni rappresenterebbe la sessualità femminile, o il concetto che la persona ha della femminilità, intesa come la parte più intuitiva di ogni essere umano. Essendo un animale affascinante, che ama le coccole e le carezze, il gatto nei sogni è anche simbolo di sensualità, seduzione e più in generale di energia sessuale. Il suo carattere indipendente lo rende anche un simbolo di potere, e in questo caso sognare il gatto potrebbe voler dire avere bisogno di autonomia e distacco. Infine il gatto è anche considerato un animale furbo e opportunista pertanto sognare un gatto può indicare la paura di essere stati coinvolti in un inganno o in un affare poco chiaro.
Sognare un gatto, interpretazioni
Se nei sogni compare il proprio gatto domestico, con molta probabilità l’animale rappresenta sé stessi oppure una persona molto cara, come un figlio. Se, ad esempio, una donna in gravidanza sogna un gattino, potrebbe simboleggiare la tenerezza per il bambino che sta per venire al mondo. Sognare tanti gatti o comunque una moltitudine di gatti che ti rende difficoltoso muoverti o camminare, ma anche compiere le azioni normali, significa che probabilmente hai una vita piena di cose da fare. Forse i troppi impegni ti stanno facendo perdere di vista qualcosa di importante, a cui invece dovresti prestare attenzione. Sognare molti gatti che si trovano in casa propria potrebbe invece simboleggiare le responsabilità familiari a cui bisogna fare fronte. Sognare un gatto aggressivo, o che graffia, può manifestare un clima di tensione e incomprensioni, ad esempio con il partner, i figli o i coinquilini con cui, per qualche motivo, non andiamo d’accordo. Nei sogni queste tensioni si trasformano in gatti arrabbiati, o anche solo diffidenti o indifferenti. Sognare un gatto malato o ferito può indicare che si stia passando un momento di malessere interiore, di ansia o di stati d’animo negativi e di delusioni. Infine sognare un gatto parlante può indicare che il nostro inconscio ci sta mandando un messaggio, cercando quindi di ricordarsi quali sono state le parole del felino.
Sognare tanti gatti, numeri Lotto
I numeri da giocare per il gatto secondo la cabala sono 3, 34, 23 o indicativamente il 24. Nei casi specifici, sognare un gatto che fa paura il numero è il 10; se sono gattini è 37; morti o feriti 57; se il sesso è femmina allora fa 72. Il 53 è il gatto nero; il 28 è il gatto bianco; il 35 è il gatto che morde; l’ 88 il gatto che graffia; il 63 la gatta femmina.