Hai mai notato quanto sia attaccato a te il tuo bambino a quattro zampe? Si tratta di un comportamento molto comune e assolutamente normale. Nel corso di questo articolo, cercheremo di spiegare Perché il mio cane mi segue in ogni angolo della casa.
C’è un Legame Profondo tra Te e il Tuo Cane
In primo luogo, potrebbe essere utile sapere che i cani sono animali di branco. Ciò significa che, per natura, tendono a seguire il leader del branco, che in questo caso sei tu. Non soltanto nel contesto abitativo, ma anche durante le passeggiate o quando esponi un comportamento particolare, il tuo cane ti osserva e ti segue.
Questo dimostra un legame affettivo molto profondo tra voi due e una vera relazione di fiducia. Inoltre, i cani sono animali territoriali e la casa è il loro territorio: seguiranno chiunque riconoscono come membro del loro territorio.
Il Tuo Cane Ti Segue: Non Si Tratta Solo di Imitazione
Non tutto, però, può essere ridotto a semplice imitazione o seguimento del leader del branco. Infatti, quando il nostro cane ci segue costantemente, può sottolineare vari aspetti del nostro rapporto con lui.
Per esempio, alcuni cani possono seguire i loro padroni perché ricercano continuamente attenzione o affetto. Per questi individui, il semplice atto del seguirvi dovrebbe essere interpretato come un invito a giocare o a coccolare. In alcuni casi, può succedere che il tuo cane ti segua per un motivo specifico: magari ha bisogno di uscire o si è accorto di qualcosa di insolito nella casa e vuole che tu lo controlli.
Alcune Razze Tendono Più di Altre a Seguire il loro Padrone
Allo stesso modo, è importante sottolineare come ci siano delle razze canine che tendono a mostrare questo comportamento più di altre. I cani da lavoro, come i pastori tedeschi o i border collie, sono stati selezionati per anni per la loro capacità di collaborare e seguire l’uomo nelle attività quotidiane; pertanto, è normale che tendano a seguire di più il loro padrone. Al contrario, cani come i basenji o gli alani, che per secoli sono stati utilizzati per la caccia o la guardia, tendono ad essere più indipendenti e ad esplorare l’ambiente con minor frequenza. In conclusione, non dovresti preoccuparti se il tuo cane ti segue ovunque. Al contrario, consideralo un segno del legame forte e speciale che vi unisce. E ricorda sempre che il tuo cane non è solo un animale domestico, ma un membro della tua famiglia che merita rispetto e amore.