Può capitare, talvolta, di essere svegliati nel cuore della notte dall’abbaiare insistente di un cane. Se si tratta di un cane randagio, poco male, ma potrebbe essere il cane del vicino o addirittura il nostro cane ad abbaiare senza tregua mentre tutti vorrebbero dormire. Si tratta di un problema non di poco conto, che necessita di essere risolto per garantire il benessere dell’animale e del suo padrone, ma anche per evitare spiacevoli inconvenienti che potrebbero verificarsi con il vicinato.
Perché i cani abbaiano improvvisamente di notte?
I motivi per un comportamento simile possono essere molti. Il cane potrebbe, ad esempio, aver avvertito un rumore che lo ha impaurito o messo in allarme. In questo caso l’abbaiare è un fenomeno episodico, legato a particolari circostanze che hanno disturbato il sonno dell’animale e quindi non c’è nulla di cui preoccuparsi. Se invece il cane tende ad abbaiare ogni notte, c’è di sicuro un problema comportamentale che va attenzionato. Il cane potrebbe voler attirare l’attenzione del padrone, ad esempio perché per un periodo ha dormito nel letto insieme a lui e adesso si rifiuta di usare la sua cuccia. Altri motivi potrebbero essere la noia, la voglia di stare in compagnia, oppure un po’ di stress e di ansia, infine non va sottovalutato il fatto che se il cane abbaia all’improvviso potrebbe anche avere un malessere fisico.
Cosa fare se il cane abbaia di notte
Se abbaiare è per voi un comportamento anomalo, andate subito dall’animale e accertatevi che non abbia un qualunque disagio, malessere fisico, e che non abbia fiutato un pericolo. In tutti gli altri casi invece dovete assolutamente ignorare l’animale, anche se abbaia con insistenza. Andare da lui, consolarlo, farlo uscire dal luogo in cui si trova, significa far comprendere al cane che se abbaia avrà da voi le attenzioni che desidera. Cedere, anche soltanto una volta, e andare ad accarezzarlo per calmarlo significherà rinforzare nel cane la convinzione che quel comportamento conduce a un premio, che consiste nella vostra presenza accanto a lui.
Cane che abbaia di notte, cosa dice la legge
Purtroppo se il cane abbaia di notte questo può diventare un serio problema, particolarmente per chi vive all’interno di un condominio. Se il cane abbaia tutta la notte disturbando il sonno del vicinato il suo padrone rischia una condanna per il reato previsto dall’articolo 659 del Codice Penale “disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone”. La norma penale prevede anche una punizione con l’arresto fino a tre mesi o con l’ammenda fino a 309 Euro. Anche le norme del Codice Civile si esprimono su questo tema e gli articoli di riferimento sono l’art. 844, in tema di rapporti di vicinato e di immissioni che superano la normale tollerabilità, e l’art. 2052, in tema di responsabilità da animali in custodia. Anche la Corte di Cassazione si è espressa sull’argomento degli animali che disturbano il riposo dei vicini, affermando che la soglia della normale tollerabilità dei rumori prodotti dagli animali non deve essere accertata con una perizia o una consulenza tecnica ma può basarsi anche solo sulle dichiarazioni dei vicini di casa o di chi vive nelle vicinanze.