Via Di Porta Medaglia, 21

Noci ai cani, sì o no?

17 Aprile 2023

I cani sono animali onnivori, cioè sono fisiologicamente adatti a mangiare qualsiasi tipo di alimento dalla carne, ai carboidrati, alle verdure. Chiaramente non tutti gli alimenti sono adatti agli animali domestici e addirittura alcuni possono anche essere pericolosi. Ma se avessimo la tentazione di fare assaggiare al cane uno degli alimenti che noi mangiamo abitualmente, possiamo farlo serenamente o dobbiamo prestare attenzione a qualcosa?

È possibile dare le noci al cane?

Anche se i cani sono tendenzialmente onnivori, non è detto che possano tollerare gli alimenti che fanno parte della nostra dieta. In particolare, la frutta secca come le noci, le nocciole, le mandorle, possono essere causa di indigestione. La frutta secca è ricca di sostanze nutritive molto utili per mantenere una buona flora intestinale, contiene vitamine e fibre, antiossidanti, grassi buoni come gli Omega-3 e acidi grassi, ma mentre per l’uomo il suo consumo non ha controindicazioni per il cane potrebbe essere diverso. Si potrebbe introdurre la frutta secca nell’alimentazione del cane soltanto in piccolissime quantità e a distanza di molto tempo, perché il consumo da parte del cane potrebbe causare diversi malesseri. Se ad esempio la noce non è stata ben lavata, sul gheriglio potrebbe depositarsi il juglone, un composto che si trova sul mallo e sullo stelo e le foglie dell’albero di noce e che può essere nocivo per il cane. Nella buccia delle noci, specialmente se sono state raccolte in un bosco possono depositarsi micotossine molto dannose per l’apparato digerente dei nostri pet. Infine, una sostanza nutritiva come il fosforo, che per molti aspetti è benefica anche per il cane, se assunta in eccesso può causare calcoli alla vescica; così come un eccesso di grassi che può portare a diarrea, vomito, pancreatiti. Se invece parliamo di noci confezionate già sgusciate, dobbiamo fare attenzione al sale che potrebbe causare intossicazione da sale con convulsioni e problemi renali. Insomma, dato che non si tratta di un alimento necessario per la sua alimentazione, le noci non rientrano tra i frutti che è consigliabile dare al cane.

Cosa fare se le noci fanno male al cane

Considerato che il cane non dovrebbe mangiare le noci, sarebbe anche opportuno che non avesse modo di avvicinarsi a nostra insaputa. Se per esempio dovesse tentare di azzannare una noce con il guscio, il cane rischierebbe il soffocamento. Se invece dovesse ingerirne grandi quantità potrebbe sviluppare un’indigestione nelle dodici ore successive. Se il cane dovesse manifestare mal di stomaco o blocco intestinale, noteremmo subito un aumento della temperatura, spasmi, brividi, spossatezza, che può arrivare alla paralisi delle zampe. Un’altra ipotesi è che il cane sia addirittura allergico alle noci. In caso di allergia, compaiono prurito e arrossamento, gonfiore al cavo orale e alle palpebre e respiro affannoso per mancanza d’aria. In questo caso occorre contattare immediatamente il proprio veterinario per capire come intervenire.

Il cane può mangiare le noci macadamia?

Le noci macadamia sono tra i cibi più pericolosi per i cani perché possono provocare sintomi gravi che si possono manifestare anche con piccole quantità: in caso di intossicazione da noci di macadamia gli animali mostrano una maggiore stanchezza, soprattutto nelle zampe posteriori, e fatica nel controllo muscolare. Talvolta l’indigestione di queste noci provoca anche tremori, vomito e ipertermia maligna. Nei casi più gravi i cani possono riportare danni permanenti a livello neurologico.

Contattaci

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Ai sensi del Reg. UE 2016/679 dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla privacy.*

Certificazioni

Dove siamo

Exequia Pet - Cremazione Animali

Via di Porta Medaglia, 21, 00134 Roma RM

Centralino Internazionale 24 ore su 24
Telefono: +39 06/26.26.26

Email: info@exequiapet.it

Seguici