La dermatite da Malassezia nel cane è tra le malattie cutanee più diffuse ed è causata da un lievito, un microrganismo che convive pacificamente con il cane e che scatena la malattia soltanto quando prolifera troppo o quando l’ambiente cutaneo viene alterato o compromesso. Alcune razze di cane sono più predisposte alla proliferazione del lievito della Malassezia mentre altri lo sviluppano molto meno. Tra le razze più colpite da questo tipo di dermatite ci sono il Cocker Spaniel, il Cane Corso, il Maltese, il Bulldog, il Barboncino, il Golden Retriever.
Cause della Malassezia
La malattia si può contrarre a causa di allergie alimentari, patologie endocrine, patologie immunitarie, trattamenti prolungati con antibiotici o altri farmaci. La mamma trasmette il lievito ai cuccioli fin dalla nascita durante il parto e la Malassezia può anche non svilupparsi mai e rimanere in stato latente per tutta la vita dell’animale. Può manifestarsi in cani di ogni età ma ha maggior incidenza nei cuccioli o nei cani immunodepressi.
Sintomi della Malassezia
Negli animali sani questo microrganismo si può trovare in varie zone della cute e in particolare nel condotto uditivo, nello spazio tra le zampe, sotto le ascelle, sulle mucose, sull’inguine, intorno alla bocca ed all’ano ed è proprio in queste zone che si sviluppa la dermatite nella fase acuta della malattia. Il sintomo principale è il prurito ma anche i rossori nelle zone inguinali o sotto le ascelle, eritema, desquamazione, seborrea, caratteristico odore rancido. A causa del prurito il cane potrebbe mordicchiarsi le zampe e le zone colpite e questo aumenta il rischio di contrarre altre infezioni batteriche secondarie. Un’altra conseguenza molto comune è la cosiddetta otite da Malassezia che si sviluppa nel condotto uditivo interno del cane. L’otite si manifesta con un intenso prurito e la formazione di un liquido cerumoso abbondante e dall’odore rancido. È una condizione che richiede cure immediate perché se i batteri proliferano in maniera eccessiva all’interno del padiglione auricolare possono rischiare di danneggiare irreparabilmente il condotto uditivo interno.
Cura della dermatite da Malassezia nel cane
La Malassezia si può curare con prodotti ad uso topico a base di antimicotici. In genere questa terapia si segue in abbinamento di antibiotici ed antinfiammatori per controllare sia il fungo che i microrganismi che possono proliferare dentro l’orecchio o nelle ferite da grattamento. Qualunque farmaco deve essere prescritto dal veterinario e deve essere somministrato solo nei tempi e nei modi da lui decisi. Se la causa della Malassezia è l’alimentazione, quest’ultima deve essere controllata. Per lenire i sintomi più fastidiosi come il prurito si possono usare anche detergenti lenitivi naturali.