Via Di Porta Medaglia, 21

Lo psicologo per cani: esiste davvero?

5 Novembre 2018

Ebbene, lo psicologo per cani esiste davvero! Non pensate però che si tratti dell’omologo professionista che si occupa degli umani. In realtà, quello che viene chiamato comunemente psicologo per cani non è altro che un veterinario comportamentalista, specializzato in Medicina Comportamentale degli animali d’affezione. Come diventare psicologo dei cani?

Si tratta di un percorso di studi complesso che richiede prima la laurea in veterinaria e poi una particolare scuola di specializzazione o un master che poi consente a questi veterinari di essere inseriti all’interno della Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani e del Ministero della Salute. Insomma, non è uno scherzo ma una professione serissima che richiede particolari competenze.

In genere ci si rivolge allo psicologo canino in tutti quei casi in cui si nota un comportamento anomalo dell’animale oppure una variazione sostanziale nel suo comportamento o nelle sue abitudini, oppure quando si vuole capire se un cane è felice. Infine lo psicologo ci può spiegare anche come crescere un cane in casa, senza forzarne la natura e il carattere.

Lo psicologo per cani quindi interpreta il comportamento anomalo dell’animale per riuscire a comunicare il disagio dell’animale al suo padrone. Dopo aver osservato a lungo l’animale, insieme al proprietario cerca di ottenere quante più informazioni possibili per fare una diagnosi e poi impostare una terapia incentrata sulla modificazione comportamentale. L’animale deve cambiare gradualmente il suo modo di vedere il mondo e l’ambiente che lo circonda anche aumentando il legame e la fiducia con il padrone. Uno step fondamentale di una terapia psicologica per animali infatti è quello di creare una comunicazione efficace tra cane e padrone, in modo che l’umano possa interpretare correttamente i messaggi che gli invia l’animale.

Ci si dovrebbe rivolgere allo psicologo per cani quando si cominciano a notare i primissimi segni di modificazione del comportamento perché in questa prima fase è più facile agire, purtroppo invece i proprietari si allarmano solo quando il loro cane ha già manifestato evidenti segni di disagio, ad esempio mordendo un umano o un altro animale. Anche i proprietari di animali che hanno un passato di sofferenza dovrebbero seguire un iter terapeutico con un veterinario comportamentalista perché eventi traumatici come l’abbandono o le molestie possono incidere profondamente sul vissuto dell’animale e lasciare tracce profonde.

Contattaci

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Ai sensi del Reg. UE 2016/679 dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla privacy.*

Certificazioni

Dove siamo

Exequia Pet - Cremazione Animali

Via di Porta Medaglia, 21, 00134 Roma RM

Centralino Internazionale 24 ore su 24
Telefono: +39 06/26.26.26

Email: info@exequiapet.it

Seguici