Le verruche dei cani sono piccole escrescenze benigne che sono causate da un’infezione da papilloma virus. Sebbene il nome del virus sia lo stesso che causa le infezioni negli esseri umani, la malattia dei cani non è trasmissibile all’uomo. Il papilloma virus causa la formazione di piccole verruche che si sviluppano soprattutto vicino alla bocca e al naso del cane, ma possono apparire anche vicino agli occhi o alle orecchie e i genitali (nel caso di cani cuccioli).
Le verruche non causano dolore ma in una piccola percentuale di casi possono evolvere malignamente e diventare cancro della pelle, ma si tratta di un evento molto raro. Il papilloma virus del cane si trasmette per contatto diretto con un altro cane malato oppure con un oggetto che era stato utilizzato su un cane malato. In casi rari il virus si può trasmettere tramite il morso di un insetto, un taglio, un morso oppure un graffio. Se vi accorgete che il vostro cane è infetto potete stare tranquilli perché il virus canino non può trasmettersi agli umani né agli altri animali.
Il papilloma virus che causa le verruche dei cani aggredisce soprattutto gli animali che hanno un sistema immunitario indebolito e in genere regredisce spontaneamente, scomparendo del tutto nel giro di poche settimane e, se necessario, con una cura specifica a base di cortisone e antibiotici come l’azitromicina. Solo se le verruche sono particolarmente fastidiose o sono infette, il veterinario può procedere alla loro rimozione.
In generale non si tratta di una malattia pericolosa per la salute dell’animale, soprattutto se a contrarla è un cane giovane e in salute. Se invece la malattia aggredisce un cane anziano bisogna porre un po’ di attenzione in più per la salute dell’animale che potrebbe risentire delle cure necessarie per aiutarlo nella guarigione.