Il latte in polvere per cani è considerato un mangime per animali da somministrare a tutti quei cuccioli che, per varie ragioni, non possono essere allattati dalla mamma. In commercio esistono diversi marchi che producono latte in polvere per cani. Generalmente questo tipo di alimento è una miscela completa e bilanciata di proteine, vitamine e sali minerali utili per aiutare e sostenere il cane durante il suo sviluppo, accompagnandolo fino al momento dello svezzamento. Inoltre il latte in polvere per cani può essere anche utilizzato come integratore alimentare per le cagne in gravidanza, in fase di lattazione e per i cani adulti convalescenti.
Quando va dato il latte artificiale ai cuccioli?
Durante il primo mese di vita i cuccioli dovrebbero assumere esclusivamente il latte della mamma. Questa regola è tassativa, anche se a volte può accadere che ci sia bisogno di un’alimentazione diversa o supplementare. Il primo caso in cui si dà il latte in polvere ai cani è quando i cuccioli rimangono orfani perché, per sfortuna, la madre è morta subito dopo il parto. A volte, in una cucciolata, può accadere che uno dei cuccioli perda peso. La madre, per istinto, tende a nutrire i cuccioli più cicciottelli e questo può diventare un serio problema. In casi come questi si agisce utilizzando il latte in polvere come alimento supplementare fino a quando il cucciolo non si rimette in salute. Infine può accadere che la madre non possa allattare i suoi cuccioli per un problema di salute, ad esempio perché ha avuto una mastite, oppure perché ha un problema alle ghiandole mammarie che non producono latte sufficiente per tutta la cucciolata o non ne producono affatto.
Come si prepara il latte in polvere per cani?
Ogni marchio ha le sue specificità, per cui il consiglio è di chiedere informazioni al veterinario, oppure al negozio di prodotti per animali, e leggere con attenzione le spiegazioni che sono riportate sulla confezione. È particolarmente importante leggere le tabelle nelle quali è indicata la quantità di polvere per peso corporeo del cane. Una volta che avrete misurato la quantità di polvere, dovrete introdurla nel biberon. Fate bollire a parte il quantitativo d’acqua indicato e fatela raffreddare fino al raggiungimento di una temperatura di 38°C. Versate quindi l’acqua tiepida nel biberon e mescolare assieme alla polvere. Il latte si può preparare in anticipo, al mattino per l’intera giornata, e lo si può conservare in frigorifero per poi riscaldarlo prima dell’uso.
Quale latte in polvere scegliere?
Sebbene siano molti i prodotti disponibili sul mercato, e sono tutti ugualmente validi e prodotti per fare fronte alle esigenze dei cuccioli, è anche vero che l’ultima parola su questioni come questa spetta sempre al veterinario. Sarà lui a consigliarvi un prodotto e a indicarvi dove potete trovarlo. Evitate di provare a seguire consigli sul web, come quello sulla preparazione del latte artificiale fatto in casa. Si tratta della salute di un cucciolo e con il fai da te potreste mettere a rischio la sua vita.