Via Di Porta Medaglia, 21

Insufficienza renale gatto anziano

31 Agosto 2020

Con insufficienza renale si definisce un deterioramento della funzione renale del gatto: i reni dell’animale iniziano ad avere difficoltà a compiere la loro funzione di eliminazione delle tossine prodotte dall’organismo e a causa di questo malfunzionamento iniziano a comparire problemi di vario tipo. Si tratta di una condizione che colpisce particolarmente i gatti anziani, che solitamente sviluppano la forma cronica. L’insufficienza renale infatti si sviluppa in due modi: acuta e cronica. L’insufficienza renale acuta è una condizione improvvisa i cui sintomi appaiono tutti insieme e solitamente è reversibile con qualche giorno di cure. Può comparire in seguito a una lesione del rene, alla presenza di un calcolo nella vescica o nell’uretra che blocca l’emissione dell’urina. L’insufficienza renale cronica invece è la perdita lenta e progressiva della funzionalità renale causata da infezioni, tumori, o altre cause sconosciute. È una condizione irreversibile, nel senso che l’animale non può guarire ma esistono delle cure che ne riducono l’avanzamento e che aiutano ad alleviare i sintomi.

Sintomi dell’insufficienza renale del gatto

I felini che soffrono ai reni solitamente mostrano sintomi come nausea, dolore, vomito, diarrea, stanchezza, inappetenza, desiderio di bere molto o urinare più del normale, disidratazione, ulcere alla bocca, alito cattivo. Un altro segnale a cui prestare attenzione è la concentrazione dell’urina, il gatto infatti avendo difficoltà nella minzione potrebbe iniziare ad espellere grandi quantità di urina diluita, questo meccanismo di minzione frequente può provocare grave disidratazione.

Cure per l’insufficienza renale

Per effettuare una corretta diagnosi di insufficienza renale il veterinario potrebbe eseguire un test delle urine per controllare se sono molto concentrate, se le proteine vengono espulse insieme all’urina e se ad esempio sono in corso delle infezioni. Potrebbero essere necessarie anche delle analisi al sangue. Le cure prevedono sicuramente la somministrazione di farmaci specifici che deve prescrivere sempre e solo il veterinario ma anche tutta una serie di accorgimenti quotidiani, a partire da una dieta specifica per gatti anziani con patologie renali. I farmaci che si somministrano generalmente servono a curare la pressione sanguigna elevata (che è conseguenza molto frequente dell’insufficienza renale) e l’anemia. La dieta bilanciata invece consente di ridurre i sintomi e anche di rallentare l’avanzamento della malattia. Esistono in commercio alimenti adatti ai gatti che soffrono di questa patologia. Con questi accorgimenti e controlli costanti, sotto la supervisione del veterinario, anche se parte del rene o di entrambi i reni del gatto è ormai non funzionante o gravemente compromessa l’animale può vivere serenamente ancora per anni.

Contattaci

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Ai sensi del Reg. UE 2016/679 dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla privacy.*

Certificazioni

Dove siamo

Exequia Pet - Cremazione Animali

Via di Porta Medaglia, 21, 00134 Roma RM

Centralino Internazionale 24 ore su 24
Telefono: +39 06/26.26.26

Email: info@exequiapet.it

Seguici