I nostri cani avvertono il freddo come noi. Infatti anche se sono ricoperti di pelo, a seconda delle loro caratteristiche fisiche e dell’età, possono sentire il freddo anche in modo intenso. Particolarmente nei mesi invernali, e con gli sbalzi di temperatura, i cani possono sentire freddo ma, con semplici accorgimenti possono essere messi a loro agio anche d’inverno.
Quali cani soffrono il freddo
I cani cuccioli e i cani anziani avvertono di più le temperature rigide ed è per questo che, nelle giornate invernali più fredde potrebbe essere necessario coprirli, proprio come si fa con i bambini. I cani più piccoli possono indossare dei maglioncini o dei cappottini che gli riparano la schiena. Un altro fattore può essere la taglia. I cani grandi, di grossa taglia, sopportano meglio il freddo e anche d’inverno possono vivere all’esterno in una cuccia riparata dalla pioggia e dal vento. Cani come il San Bernardo, o il Siberian Husky, sono adatti a vivere in luoghi dalle temperature molto rigide mentre altri cani, con mantelli molto corti, possono chiaramente soffrire di più. In generale, le razze di cane più resistenti al freddo sono tutti i cani nordici (ad esempio l’Husky o l’Akita inu), i cani da guardianìa (come il Pastore Maremmano Abruzzese o il Pastore del Caucaso), quelli da montagna (come il San Bernardo) e tutti i cani da lavoro in acqua (Labrador, Golden retriver, Terranova). Il freddo dipende anche dal tipo di mantello e dalla presenza di sottopelo. I cani senza sottopelo, che in genere vivono al calduccio dell’appartamento, soffrono il freddo nella stessa maniera in cui lo soffriamo noi. Per sapere se, e quanto, un cane potrebbe soffrire il freddo è sempre utile parlare con il veterinario o l’allevatore per capire quali sono le reali esigenze del pet e coprirlo se necessario.
I cani e il freddo, cosa fare
Per rendere meno difficile l’inverno del tuo cane e aiutarlo ad affrontare il freddo si possono adottare alcuni accorgimenti. Ad esempio, con il freddo è importante mantenere il mantello del cane pulito e spazzolato perché protegge e isola di più l’animale. Se possiedi un cane piccolo e con pelo corto, come ad esempio un Bassotto, che teme molto il freddo, quando esci fagli indossare un cappottino delle dimensioni adatte che lo protegga dalle basse temperature.
Se il cane vive all’aperto durante l’inverno occorre tutte le precauzioni del caso. Quando le temperature sono particolarmente rigide è consigliabile ospitare il cane in un ambiente riparato. L’acqua nella ciotola deve essere cambiata spesso se c’è il pericolo che possa congerlarsi. L’alimentazione infine deve essere ricca di grassi e proteine perché un cane che vive all’aperto consuma più calorie. All’esterno, la cuccia deve essere sollevata di qualche centimetro da terra e con l’entrata rivolta in direzione opposta a quella in cui solitamente soffia il vento. Il pavimento della cuccia si può ricoprire con una coperta di lana in modo che sia isolato e sempre asciutto. Attenzione ai cuccioli perché loro non possono stare all’aperto d’inverno. I cani giovani infatti non sono incapaci di regolare del tutto la propria temperatura corporea e quindi devono essere tenuti in ambienti chiusi. Stessa cosa vale per gli animali anziani o malati, che col freddo potrebbero peggiorare e che sarebbe opportuno tenere in luoghi riscaldati.