Gli animali possono spesso mostrare sintomi di alcune patologie nelle loro feci. L’aspetto degli escrementi infatti è in molti casi una spia di un malessere o di qualcosa che non va nella loro salute. Per questo motivo se accade di notare che il micio di casa emette feci verdastre si può essere un po’ preoccupati ma è anche vero che questo segno spesso non deve preoccupare anche se non deve essere certamente ignorato.
In genere le cause più frequenti di feci verdi dei gatti sono i problemi intestinali legati all’assunzione di qualche alimento particolare. Se il micio trascorre molto tempo fuori e magari mastica qualche erbetta, oppure se mangia gli sticks alla clorofilla o ancora se gli capita di assaggiare le verdure, in tutti questi casi le feci potrebbero assumere una leggera colorazione tendente al verde. Del resto questo succede anche agli umani quando mangiano molte verdure a foglia verde o assumono molto ferro.
Se invece siete certi che non ci sia nulla nell’alimentazione che può aver causato il problema bisognerà indagare più a fondo, specialmente se le feci verdi sono accompagnate da altri sintomi come una insolita stanchezza o apatia, inappetenza, vomito o brividi. Se il vostro gatto ha cambiato abitudini all’improvviso potrebbe avere un problema di parassiti intestinali come batteri o vermi, un problema molto comune che il veterinario vi aiuterà a risolvere con una cura mirata. Un altro campanello d’allarme di infezione per i gatti potrebbe essere la consistenza delle feci. Se sono molli, o peggio liquide, di sicuro c’è qualcosa che non va.
Per esser certi che non sia niente di grave, è sempre buona abitudine contattare il veterinario di fiducia e, se è il caso, portare un campione delle feci che possa essere analizzato in modo da capire cosa ha causato il problema.