I cani vivono molto meno rispetto all’uomo e quindi le fasi della loro vita si sviluppano in un tempo relativamente breve se lo paragoniamo alla vita degli umani. Inoltre, a seconda della taglia ma anche della razza, ogni cane ha una diversa aspettativa di vita.
Ovviamente si tratta solo di dati statistici, che non sempre corrispondono alla verità e che dipendono anche da altri fattori come lo stato generale di salute dell’animale. In generale, i dati e l’esperienza suggeriscono che i cani di taglia piccola hanno una vita più lunga e mediamente possono vivere da 15 a 18 anni. I cani di taglia media invece di solito vivono al massimo 13 o 14 anni mentre quelli di taglia grande vivono mediamente intorno ai 9-11 anni.
I padroni degli animali domestici sono sempre più disponibili a spendere cifre anche consistenti per le cure dei propri animali, man mano si sviluppano farmaci per contrastare le malattie più comuni ed è anche per questo che i cagnolini riescono ad avere una vita sempre più lunga infatti la maggior parte dei cani muore solo di vecchiaia o per motivi legati alla vecchiaia, come l’insufficienza renale o cardiaca e i tumori.
Se invece ci riferiamo alla razza, le statistiche evidenziano che cani di razza piccola come il chihuahua sono risultati essere la razza più longeva, che supera facilmente i 15 anni d’età e può arrivare anche fino a 20. Altri cani che vivono a lungo sono il bassotto e il barboncino, che spesso vivono anche fino a 17 anni, e poi lo schih tzu, lo yorkshire e il volpino di Pomerania sono altre razze con una lunga aspettativa di vita. Si tratta sempre di cani che non superano i 4-6 chili di peso e le ragioni della loro vita più lunga della media ancora non si conoscono, però le statistiche suggeriscono che i cani più grandi sono quelli più soggetti a malattie cardiache e osteoarticolari e quindi per questo motivo sarebbero destinati ad una vita più breve.