Via Di Porta Medaglia, 21

Compagnie aeree che accettano cani: quali sono e che regole applicano

17 Maggio 2022

Portare il cane in vacanza è una scelta che bisogna ponderare con attenzione. Purtroppo gli animali domestici non sempre sono bene accetti nelle strutture alberghiere e anche sui mezzi di trasporto si può fare fatica ad organizzare un viaggio, specialmente se la tratta è molto lunga. Numerose compagnie aeree consentono ai loro viaggiatori di portare con sé un animale domestico di piccola taglia, a patto di rispettare determinate regole. Sebbene ogni compagnia abbia le sue specifiche regole, che dovete sempre consultare prima di prenotare un biglietto per il vostro pet, ci sono anche delle indicazioni generali che valgono più o meno per tutte le compagnie aeree. Quando parliamo di cani, ci riferiamo soltanto agli animali domestici. I cani guida e di assistenza certificati per passeggeri non vedenti, non udenti o disabili infatti viaggiano gratuitamente in cabina con il passeggero che accompagnano sulla maggior parte delle tratte e per loro non valgono le regole in vigore per tutti gli altri animali.

Cosa deve avere il cane per viaggiare in aereo?

Per poter viaggiare in aereo il cane deve essere dotato di trasportino morbido. Il peso del cane, compreso il trasportino, non deve superare i 10 chili e il trasportino deve essere di dimensioni mediamente piccole (qui ogni compagnia aerea dà le sue indicazioni) in quanto deve essere possibile poggiare il trasportino, col cane all’interno, sotto le gambe del passeggero o sotto il sedile davanti. Se il cane è più pesante, molte compagnie consentono che l’animale viaggi in stiva. Il cane inoltre deve avere i documenti (passaporto/tessera sanitaria) rilasciati da un veterinario e il chip di identificazione.

Quali sono le regole per far viaggiare il cane in aereo?

Al momento del controllo di sicurezza, il cane dovrà scendere dal trasportino e passare attraverso il metal detector in braccio al padrone, mentre il trasportino passerà i controlli come una normale valigia. Per poter viaggiare in aereo il cane deve rimanere nel trasportino per tutta la durata del volo. Il padrone farà in modo che il cane stia tranquillo e si occuperà di dargli da mangiare e da bere se dovesse averne bisogno. In generale, è consigliabile far fare i bisogni al cane immediatamente prima di prendere l’aereo e dargli da mangiare e da bere prima del viaggio. In ogni caso, il proprietario potrà portare con sé un po’ di cibo e l’acqua per il suo pet nel bagaglio a mano.

Quanto costa viaggiare con un cane in aereo?

Il costo del biglietto per un cane varia a seconda della compagnia aerea e della tratta. I voli brevi generalmente hanno costi contenuti, attorno ai 40 euro per animale, mentre i voli lunghi costano un po’ di più. La prenotazione del biglietto per il cane avviene contemporaneamente a quello del padrone. All’atto dell’acquisto del biglietto occorrerà aggiungere la tariffa applicata per gli animali. Ricordate che nella maggior parte dei casi è consentito portare con sé un solo animale per passeggero e che, all’interno di un aereo per una singola tratta, non è possibile accogliere più di tre animali.

Contattaci

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Ai sensi del Reg. UE 2016/679 dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla privacy.*

Certificazioni

Dove siamo

Exequia Pet - Cremazione Animali

Via di Porta Medaglia, 21, 00134 Roma RM

Centralino Internazionale 24 ore su 24
Telefono: +39 06/26.26.26

Email: info@exequiapet.it

Seguici