Via Di Porta Medaglia, 21

Cani sul Frecciarossa, ecco quali sono le regole

12 Maggio 2022

Chi ha un cane si chiede spesso se, e come, sia possibile viaggiare con il proprio pet. La risposta è decisamente sì. In treno è possibile portare con sé i cani e gli animali da compagnia a patto di rispettare alcune fondamentali regole.

Viaggiare in treno con Trenitalia

I cani sono ammessi come passeggeri sui treni Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca. I cagnolini di piccola taglia, quelli che possono stare dentro un trasportino di dimensioni non superiori a 70x30x50 cm viaggiano gratis sui treni. Per questioni di spazio, ogni viaggiatore può portare con sé un solo animale nei livelli di servizio Executive, Business, Premium e Standard. I cani di altre taglie (anche quelli di piccola taglia che però non possono stare dentro il trasportino) possono viaggiare solo nei livelli di servizio Business e Standard.

Come inserire il cane nel biglietto del treno

Il biglietto per il cane può essere acquistato insieme al biglietto passeggeri, sia online che in biglietteria, sia tramite call center chiamando il numero 89 20 21. Al nome del passeggero sarà associato anche il biglietto per l’animale che porta con sé. Se acquistate il biglietto online sul sito di Trenitalia, una volta selezionato il proprio viaggio, basterà selezionare l’opzione “Viaggia con il tuo cane”.

Prezzo del biglietto per il cane sul Frecciarossa

Il prezzo del biglietto per il cane è pari alla tariffa di un biglietto Standard ridotta del 50%. A prescindere dal livello di servizio scelto dal proprietario, il cane viaggerà sempre con una tariffa pari al 50% del prezzo del biglietto Standard.  A bordo delle cuccette, vagoni letto e vetture Excelsior, il cane paga un biglietto alla tariffa Ordinaria Nazionale di seconda classe ridotta del 50%. È inoltre sempre richiesto l’acquisto dell’intero compartimento ed è possibile portare un massimo di due cani di qualsiasi taglia (sempre con il limite di un cane per passeggero).

Regole per viaggiare in treno con il cane

Il cane che viaggia in treno deve essere regolarmente iscritto all’anagrafe canina e il proprietario dovrà mostrare, su richiesta, i documenti dell’animale e in particolare il libretto sanitario. Il cane dovrà sempre essere tenuto al guinzaglio e, se richiesto dal personale di bordo per motivi di sicurezza o per situazioni di pericolo con persone o altri cani, dovrà indossare la museruola. I cittadini stranieri dovranno assicurarsi che il loro animale sia munito di passaporto europeo nonché di tatuaggio leggibile o di microchip. I cani non sono ammessi ad entrare nei vagoni bar e ristorante ad eccezione dei cani guida dei non vedenti, per i quali non è previsto il pagamento del biglietto.

Come prevedono le regole della buona educazione, i proprietari dei cani dovranno premunirsi dell’apposito kit per consentire al cane di fare i suoi bisogni, specie se il viaggio è molto lungo. Non è consentito far fare i bisogni al cane all’interno del treno e per questo, specie se il viaggio è molto lungo, è consigliabile far scendere il cane durante le piccole pause in stazione in modo da consentirgli di liberarsi.

Contattaci

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Ai sensi del Reg. UE 2016/679 dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla privacy.*

Certificazioni

Dove siamo

Exequia Pet - Cremazione Animali

Via di Porta Medaglia, 21, 00134 Roma RM

Centralino Internazionale 24 ore su 24
Telefono: +39 06/26.26.26

Email: info@exequiapet.it

Seguici