Anche i nostri amici a quattro zampe possono avere un lavoro. Infatti gli animali domestici da sempre aiutano l’uomo a svolgere varie attività, dalla cura del gregge fino al salvataggio, a volte si tratta anche di attività rischiose e socialmente utili.
Cani pastore
Chi si occupa dell’allevamento di bovini e ovini sa che la presenza di un cane è fondamentale sia per radunare il gregge, sia come cani da guardia per allontanare eventuali ladri di bestiame. Anche se potrebbe sembrare che non ci sia più bisogno, oggi, di cani per guidare le greggi, in realtà nelle zone rurali molti cani svolgono ancora questo mestiere e aiutano i pastori a curare e salvaguardare il gregge.
Cani guida
Questi cani aiutano le persone che hanno difficoltà fisiche di qualunque tipo a svolgere le loro attività quotidiane. Ad esempio, i cani guida sono fondamentale aiuto per le persone non vedenti, sorde oppure con problemi motori. Alcuni di questi cani possono essere adoperati in ambito sanitario anche per la pet therapy, che ha effetti positivi sugli anziani, sui bambini autistici o con problemi motori, su persone con disabilità fisiche e psichiche, e in generale su tutte quelle persone che hanno bisogno di superare un momento difficile.
Cani molecolari
Si tratta dei cani che per natura sono dotati di un infallibile fiuto e che sono impiegati dalle forze dell’ordine per rintracciare persone scomparse oppure per individuare la presenza di droga durante i controlli negli aeroporti o nelle grandi stazioni. Sono cani altamente addestrati ad affrontare anche situazioni pericolose e infatti li utilizzano anche i poliziotti e i carabinieri.
Cani da soccorso
Questi cani sono utilizzati nelle zone di montagna, ma non solo, perché sono addestrati a fiutare persone e scavare sotto le macerie o la neve per salvarle. Alcuni cani da soccorso invece sono addestrati per recuperare persone in acqua e salvarle da un annegamento. Le razze più adatte a questo mestiere sono il border collie e il pastore belga, ma anche il pastore tedesco e il terranova per l’acqua.
Cani da compagnia
Molti cani non salvano persona ma sono un aiuto indispensabile per i loro proprietari perché gli tengono compagnia, portano allegria, giocano con i bambini. Forse non si tratterà di un vero e proprio lavoro ma certamente i cani svolgono un’attività fondamentale nel dare serenità a una famiglia o a un proprietario solitario.
Come si addestrano i cani da lavoro
I cani da lavoro si addestrano in modo specifico a seconda della funzione che andranno a svolgere. Comunque, in generale, il metodo tradizionale è basato su tre criteri: la ripetizione, la gratificazione e la punizione. Invece il metodo di Educazione Gentile segue i principi della ripetizione e della ricompensa, escludendo totalmente l’inibizione psicologica e tanto più la punizione corporale. Se il cane deve essere addestrato a riconoscere odori particolari, o situazioni di pericolo specifiche, seguirà un preciso metodo di addestramento.