Come per i gatti, anche l’allergia ai cani è molto diffusa in Italia. Infatti sebbene rispetto all’allergia ai gatti ne soffrano molte meno persone, si tratta comunque di oltre 500 mila italiani che manifestano i sintomi di un’allergia quando sono nelle vicinanze di un cane. È bene precisare subito che non esistono cani anallergici, nel senso che non esiste una razza che sicuramente non genera allergia in chi ne soffre, ma si può affermare con certezza che molte razze di cani sono compatibili con chi soffre di allergia in quanto producono gli allergeni in quantità molto inferiore.
Gli allergeni che causano l’allergia al cane si chiamano Can f1, Can f2, e Can f4. Il Canf1 è quello più diffuso, viene secreto dalle ghiandole salivari del cane e circa il 44% dei soggetti allergici ai cani è sensibile al Can f1. Dalla saliva, l’allergene si trasmette al pelo e alla cute quando il cane si lecca e di conseguenza si diffonde in tutto l’ambiente in cui vive l’animale. Questo allergene resiste al calore e al lavaggio con acqua ed è per questo che è il più temibile. Il Can f2 viene secreto anch’esso dalle ghiandole salivari ma si elimina dall’ambiente più facilmente. Infine il Can f4 viene prodotto direttamente dalla pelle e circa il 60% dei soggetti allergici è sensibile alla sua presenza.
Anche se non esistono indicazioni chiare a riguardo, a chi soffre di allergia ai cani si consiglia di adottare un cane dal pelo riccio. I cani con questa caratteristica infatti producono meno sebo e anche la perdita del pelo avviene in modo diverso dalle altre razze e così pulire l’ambiente comporta minori disagi per i soggetti sensibili.
Chiaramente, siccome non esistono cani completamente anallergici, come non esistono gatti ipoallergenici, anche un cane a pelo riccio potrebbe scatenare una reazione allergica. Questo significa che se l’allergene che scatena la risposta immunitaria del tuo corpo si trova nella saliva del cane, sarà fondamentale consultare il medico prima di decidere se è il caso, oppure no, di prendere un cane di qualsiasi razza. Le allergie sono una cosa seria e non devono mai essere trascurate.
Eccovi un elenco dei cani che comunemente sono considerati anallergici, nel senso che la loro saliva e la loro pelle producono una quantità molto inferiore di allergeni rispetto alle altre razze:
- American Hairle Terrier, chiamato anche Terrier Americano
- Yorkshire Terrier
- Maltese
- Schnauzer
- Barbone
- Shih Tzu
- Levriero Italiano
- Greyhound
- Samoiedo
- Airedale Terrier
- Kerry Blue Terrier
- Bearded Collie
- Perro sin pelo del Perù (cane Nudo Peruviano)
- West Highland White Terrier (Westie)
- Irish Water Spaniel