Sarà capitato anche a voi di sentire parlare di cani molecolari, magari alla tv durante il telegiornale. Ormai è sempre più comune fare riferimento a questi animali quando si parla di casi di cronaca nera in quanto queste particolari razze di cani sono molto utili nelle situazioni in cui è necessario andare alla ricerca di qualcuno che è scomparso, o che si sospetta sia morto. Ma cosa significa cane molecolare? E quali razze sono quelle dei cani molecolari?
Cane molecolare, cosa significa
Si dicono cani molecolari quei cani, di particolari razze, che hanno un olfatto particolarmente sviluppato, molto più sensibile di un qualsiasi altro cane, e che per questo motivo sono in grado di percepire anche le più piccole particelle olfattive, le molecole appunto. Un cane molecolare non è un cane con poteri particolari ma semplicemente un animale dalle doti naturali sviluppate, che è stato specializzato e addestrato per fare parte di quelle unità cinofile che si occupano di casi di ricerca speciali. Questi cani infatti sono in grado di seguire la pista dell’odore di un uomo e anche soltanto con la scia di un profumo, di un odore, di un sentore lasciato ad esempio su un indumento. Il loro odorato è talmente sviluppato che riescono ad andare dietro anche a tracce molto vecchie, di persone che sono passate da un luogo parecchio tempo prima. Ecco perché il loro aiuto è così prezioso quando si tratta andare alla ricerca di persone scomparse o che si sospetta possano essere state uccise.
Cane molecolare: quali sono le razze
I cani molecolari sono cani addestrati per andare dietro agli odori, ma certamente anche le loro peculiarità genetiche li aiutano molto nel loro compito. Tra le razze più utilizzate da addestrare come cani molecolari ci sono i Bloodhound, detti anche Chien de Saint-Hubert o cani di Sant’Uberto, cani di origine belga che hanno ben 4 miliardi di ricettori olfattivi che gli consentono di distinguere un odore tra tantissime tracce diverse. Questi cani sono anche molto disposti ad imparare e dal buon carattere e questo aiuta molto ad allenarli.
Oltre ai Bloodhound, anche altri cani sono impiegati per le loro qualità nel riconoscere gli odori. Si tratta dei cani pastore tedesco, che si usano per riconoscere ad esempio gli odori delle droghe, ma anche dei beagle e di alcuni spaniel. Addestrati per bene, questi cani diventano dei veri e propri investigatori al servizio delle forze dell’ordine.
Cane molecolare: come addestrarlo
L’addestramento di un cane molecolare è molto diverso da quello di un cane impiegato ad esempio nella caccia. Dovendo andare a caccia di un sospetto o di una vittima, il cane molecolare deve essere in grado di sentire l’odore di un umano, riuscendo a separare il suo odore da altri odori. Deve capire se l’umano che sente è lo stesso che le forze dell’ordine stanno cercando e, in caso di emergenza, deve riuscire a segnalare ai suoi addestratori che è riuscito a ritrovare quello che stanno cercando, ad esempio utilizzando dei particolari gesti o posture del corpo.