Via Di Porta Medaglia, 21

Cane che ride

22 Novembre 2022

Gli animali sono sicuramente in grado di provare e di esprimere le loro emozioni attraverso i gesti e i movimenti del loro corpo. In modo particolare i cani sono perfettamente in grado di comunicare con i padroni quello che stanno provando in un preciso momento, anche se per noi non sempre è scontato comprendere quello che vogliono dirci.

A volte infatti succede che i padroni tendano a interpretare determinati comportamenti dell’animale assimilandoli a quelli umani, e in questo modo sicuramente sbagliano nel decodificare i messaggi dell’animale. Una cosa simile accade riguardo al sorriso dei cani. Pare infatti che i cani, in particolari circostanze, mostrino i denti e quasi sorridano per comunicarci che sono felici. In realtà bisognerebbe fare molta attenzione perché un cane che mostra i denti non necessariamente è felice.

Il cane sorride perché è felice?

Il sorriso del cane è detto “dog grinning” ma attenzione, perché sebbene sembri a tutti gli effetti un sorriso in realtà non lo è. Da un punto di vista anatomico, i cani non possiedono la muscolatura idonea per esprimere un sorriso come lo concepiamo noi, inoltre non è sempre detto che questo sogghigno sia legato a una sensazione di felicità. Piuttosto il dog grinning è legato a un segnale di sottomissione. Il cane che lo fa rivolto alle persone sta cercando di catturare la benevolenza di chi gli sta di fronte. In termini scientifici è un comportamento “deferenziale”, utile cioè a ridurre la potenziale aggressività di qualcuno.

È anche vero che il sorriso del cane può, in certi casi, essere un sintomo di felicità. Quando i cani sono felici infatti aprono le mascelle, ritraggono gli angoli della bocca, tirano fuori la lingua e mostrano una specie di sorriso largo. Se sono davvero felici hanno anche altri comportamenti, per esempio scodinzolano e rilassano la muscolatura, oppure si rotolano nei prati per mostrare la loro allegria. In genere i cani reagiscono con gioia al padrone che vuole giocare con loro, scodinzolano quando torna a casa, e sono felici anche quando incontrano altri cani per strada. In alcuni casi, i cani sorridono anche quando devono farsi perdonare qualcosa ad esempio se hanno fatto un piccolo guaio casalingo e vogliono intenerire il loro padrone.

Altre volte il sorriso del cane può essere fuorviante. Il cane infatti sembra sorridere, ma in realtà sta scoprendo i denti in un ghigno, e ringhia, per segnalare che è pronto a difendersi specialmente se si trova davanti a un cane più grande o a uno sconosciuto. In questo caso il sorriso è particolare: il cane arriccia le labbra indietro e in alto, deformando in modo marcato la sua espressione. In questi casi la mimica facciale è accompagnata da un ringhio che indica che l’animale è pronto a difendersi e in genere accompagna questo comportamento ad altri segnali specifici come tremore e muscolatura contratta. Anche per questo motivo è importante che il padrone impari a riconoscere le emozioni del cane, e a comprendere quando una reazione è giustificata dalla gioia o dalla rabbia, dal timore o dalla rassegnazione.

Contattaci

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Ai sensi del Reg. UE 2016/679 dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla privacy.*

Certificazioni

Dove siamo

Exequia Pet - Cremazione Animali

Via di Porta Medaglia, 21, 00134 Roma RM

Centralino Internazionale 24 ore su 24
Telefono: +39 06/26.26.26

Email: info@exequiapet.it

Seguici