Via Di Porta Medaglia, 21

Cane che assomiglia a un leone: che razza è?

3 Gennaio 2022

Esistono alcuni cani che per alcuni particolari anatomici e caratteristiche del pelo somigliano ai leoni. Tra questi il più conosciuto è sicuramente il Chow Chow, un cane di origine antichissima originario della Cina. Si crede che questo cane fosse presente già 2000 anni fa tra le razze canine. La sua caratteristica più riconoscibile, oltre alla “criniera” di pelo e alle orecchie piccole e arrotondate, è la lingua blu o nera, caratteristica genetica alla quale non è mai stata data una spiegazione. Esiste però una leggenda che racconta che il Chow Chow abbia la lingua nera perché un giorno, in montagna, raccolse pezzi di legno carbonizzato che gli bruciarono la lingua lasciandola per sempre scura. Un’altra leggenda è legata alla religione buddista. Si narra che quando Buddha dipingeva di blu il cielo, il Chow Chow lo avesse seguito e avesse immerso la sua lingua nelle gocce del colore del cielo.

Caratteristiche del Chow Chow

Il Chow Chow è un cane docile e riservato, ottimo cane da montagna ma molto adatto anche alla vita da appartamento, a patto di avere a disposizione spazi adeguati, infatti secondo l’American Kennel Club sono cani molto puliti che hanno pochissimo odore. Caratterialmente sono cani dal temperamento fiero, a volte anche testardo, diffidente con gli sconosciuti e che non dimostra in modo esplicito l’affetto, anche per questo sono cani sconsigliati ai proprietari alle prime armi. Anche se non è molto socievole, il Chow Chow però un buon cane da guardia e ha una forte propensione per la protezione della casa e della famiglia.

Riguardo alle caratteristiche fisiche il Chow Chow appartiene al Gruppo 5: Cani tipo spitz e tipo primitivo, Sez. 5°. Ha un’altezza che va da 46 a 56 cm, peso che può variare dai 25 a 40 kg e una longevità da 10 a 15 anni. Esiste nelle varianti a pelo lungo e a pelo corto e il manto può avere colore nero, blu, rosso, cannella, crema e bianco. Il Chow Chow ha bisogno di camminare un paio d’ore al giorno, in diverse passeggiate che si possono effettuare quando lo si porta fuori per fare i bisogni, senza bisogno di eccessivi sforzi fisici. La sua alimentazione deve essere adatta alla quantità delle attività che svolge. È un cane che non ama molto giocare, non gli piace inseguire una palla o riportare indietro un bastone.

Prezzo del Chow Chow

Il Chow Chow è considerato un cane di razza piuttosto rara in quanto in Italia nascono meno di 300 cuccioli all’anno. Il costo di un cucciolo di razza con pedigree si attesta tra i 1.500 e i 2.000 euro. È un cane che richiede spese di mantenimento in una fascia medio alta, in quanto ha bisogno di fare un’alimentazione con cibo di qualità, oltre alle spese mensili indispensabili per la toelettatura e per le cure mediche periodiche.

Altre razze di cane che assomiglia a un leone

Oltre al Chow Chow, che è il più famoso, esistono anche altre razze di cani che somigliano a un leone. Tra questi ricordiamo il mastino tibetano, altro cane allevato per la pastorizia, lo spaniel tibetano, il mastino indigeno, l’Akita Inu, l’Akita Americano, lo Spitz Tedesco Wolfspitz e lo Spitz Finnico. Anche alcuni Siberian Husky possono avere un manto che li rende simili a leoni.

 

Contattaci

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Ai sensi del Reg. UE 2016/679 dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla privacy.*

Certificazioni

Dove siamo

Exequia Pet - Cremazione Animali

Via di Porta Medaglia, 21, 00134 Roma RM

Centralino Internazionale 24 ore su 24
Telefono: +39 06/26.26.26

Email: info@exequiapet.it

Seguici