Il vostro cane sta invecchiando? Con l’avanzare degli anni anche gli animali cambiano carattere e abitudini ed è per questo che è importante curare la loro salute fisica e mentale. Eccovi dieci consigli per migliorare la salute del cane anziano.
1. La giusta alimentazione
I cani con l’avanzare dell’età diventano più sedentari e quindi tendono ad ingrassare. Cambiano anche le loro necessità nutrizionali ed è per questo che bisogna adeguare l’alimentazione alle nuove esigenze dell’animale con cibo specifico per cani anziani e una dieta equilibrata.
2. Cure regolari
A differenza dei cani più giovani, i cani anziani hanno bisogno di essere controllati dal medico più spesso, almeno due volte l’anno. In questo modo il veterinario può tenere sotto controllo tutti gli aspetti della salute del cane e intervenire tempestivamente in caso di bisogno.
3. Stimolazione mentale
E’ importante che anche il cane anziano abbia stimoli per mantenere giovane la sua mente. Ad esempio, due volte a settimana portate il cane a passeggio in un percorso diverso dal solito,lasciate che annusi e scopra, lasciatelo giocare in libertà.
4. Relazione con il padrone
I cani anziani perdono elasticità mentale ma con un pochino di pazienza si può provare a mantenerli in buona forma mentale stimolando il loro rapporto con il padrone. Provate ad insegnargli nuovi comandi per tenere in esercizio il cervello, abbiate pazienza e premiatelo quando fa qualcosa di giusto.
5. Relazione con gli altri cani
Se il cane è socievole, portatelo a giocare al parco con altri cani in modo che possa fare esercizio mentale e fisico allo stesso tempo.
6. Risolvere i problemi fisici dell’invecchiamento
Il veterinario saprà darvi i giusti consigli per affrontare i piccoli problemi della vecchiaia come i disturbi allo stomaco o l’incontinenza.
7. Cure dentali
I denti dei cani vanno curati come quelli degli umani. Controllate le gengive e lo stato di salute dei denti e se notate placca, tartaro o gengive infiammate, recatevi dal veterinario.
8. Cura del dolore
Un cane molto anziano può avere difficoltà a fare le cose che faceva prima. Se notate che si rifiuta di fare attività che prima gradiva, potrebbe avere dolore o fastidio causati da un problema di salute. Il veterinario saprà dirvi cosa fare.
9. Una casa adatta alle sue esigenze
Un cane anziano potrebbe avere più voglia di riposare e sicuramente diventa più sedentario. Preparategli una cuccia comoda e rimuovete eventuali ostacoli difficili da affrontare per lui, ad esempio evitate che per andare a dormire debba salire o scendere delle scale.
10. Siate pazienti
I cani anziani possono perdere un po’ di vista e di udito e in generale possono avere una sensibile diminuzione di tutti i sensi. Siate pazienti con loro, imparate ad accettare i loro limiti e aiutateli a vivere serenamente.